• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Fortunecat.it - il gatto della fortuna

FortuneCat.it

  • Realizzazione siti web
  • Web Marketing
  • Online Advertising
  • Search Engine Optimization
  • Auto e tecnologia
  • Altro
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
FortuneCat.it
  • Realizzazione siti web
  • Web Marketing
  • Online Advertising
  • Search Engine Optimization
  • Auto e tecnologia
  • Altro
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
FortuneCat.it
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Strumenti seo: cosa è e come usare Answer the public

Nicole Tommasi da Nicole Tommasi
02/09/2020
in Search Engine Optimization
0
Strumenti seo: cosa è e come usare Answer the public

Se sei un web writer alle prime armi, ti sarai reso conto che per scrivere contenuti sul web non basta avere un repertorio di idee nuove o aggiornarti continuamente sulle ultime attualità e nuove tendenze.

Come urlava Nanni Moretti nel film “Palombella Rossa” ad una giornalista (“Le parole sono importanti”), anche nel web la scelta delle parole non è dettata dal caso. Che tu sia un blogger per passione o di professione non potrai trascurare l’ottimizzazione SEO delle parole, per avere una buona visibilità e dunque un’altrettanta buona posizione per i motori di ricerca.

Di quali strumenti SEO devi servirti per effettuare una buona keyword research per i tuoi contenuti? In questo articolo ti spiegheremo il funzionamento di Answer the public, un importante tool SEO di riferimento per chi opera nel mondo del Copywriting e del Content Marketing.

1. Cos’è Answer the public

Answer the public è un SEO tool, facile ed intuitivo, disponibile sia nella versione gratuita, sia a pagamento. Attraverso questo strumento avrai accesso alle informazioni relative ai suggest di Google. Conoscendo cosa e come gli utenti cercano una determinata parola, ti consentirà di capire come scrivere il tuo contenuto per catturare l’attenzione dell’utente e soddisfare quindi il suo bisogno informativo. In particolare, Answer the public ci fornisce un elenco di domande formulate dagli utenti a Google per una determinata parola. In questo modo avrai una panoramica delle query degli utenti per quella specifica keyword. Esempio: dovete scrivere un articolo sullo smaltimento della plastica. Cosa cercherà l’utente quando digita smaltimento plastica?

2. Come funziona Answer the public

La versione gratuita di Answer the public è soggetta ad una serie di limitazioni come il numero di ricerche effettuabili al giorno, la scelta delle lingue e locations. Per iniziarlo ad usare basterà digitare l’indirizzo www.answerthepublic.com. Arrivato nella homepage, dovrai scegliere nel form la lingua per effettuare la ricerca. Una volta selezionata la lingua, nel form apposito, digitate la vostra keyword, nel nostro esempio “smaltimento plastica”. Cliccando avvio, dopo pochi secondi comparirà un grafico circolare simile ad una mappa mentale con la keyword in questione al centro, e intorno a raggio le domande degli utenti sulla base di particelle linguistiche suddivise in:

  • Questions
  • Prepositions
  • Comparison
  • Alphabetical

Per esempio vicino al “come” troverete “come smaltire la plastica” e “ come smaltire la plastica in casa” come domande più frequenti poste dagli utenti.

Puoi scaricare i dati ottenuti relative alle tue keywords, sia in formato CSV oppure salvarle come immagini. In questo modo hai a disposizione una lista di keywords correlate alla tua parola con l’aggiunta di domande e preposizioni associate alla stessa. Ciò ti consentirà di sviluppare il contenuto del tuo articolo o del tuo post, partendo dalle domande e dalle ricerche degli utenti.

3. Versione gratuita o a pagamento?

Come accennato precedentemente nel medesimo articolo, Answer the public è disponibile sia nella versione “free” sia nella versione a pagamento.

La versione gratuita per quanto soggetta alle limitazioni sopra elencate, è sufficiente per acquisire dimestichezza nella ricerca delle keywords. Inoltre la versione gratuita mette a disposizione un breve corso via mail in cui viene spiegato come usare dati e insights per scrivere dunque contenuti che meglio rispondano alle ricerche effettuate dagli utenti. Acquistando la versione Pro a pagamento, indicato per i professionisti del settore, il numero delle ricerche al giorno è illimitato, è possibile salvare gli utilissimi report , oltre ad avere un’assistenza clienti prioritaria.

La versione a pagamento diventa un’opzione obbligatoria in particolare se il tuo progetto riguarda mercati esteri, avendo la versione gratuita una serie di limitazioni geografiche, assenti invece nella versione a pagamento.

Post precedente

Consigli utili per pubblicizzare un sito

Post successivo

Come scegliere il miglior antifurto per la propria casa, consigli utili

Post successivo
Come scegliere il miglior antifurto per la propria casa, consigli utili

Come scegliere il miglior antifurto per la propria casa, consigli utili

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Articoli recenti

  • Viaggi Kitesurf: Italia Vs Brasile
  • Tempi di indicizzazione e posizionamento: quali sono e perché chiederli all’esperto SEO
  • Manutenzione Audi: che sia nuova o con qualche anno, oggi il gruppo dei quattro cerchi ti aiuta
  • Cappe aspiranti professionali: come scegliere l’azienda giusta
  • Trovare Backlink di qualità: ecco tutto quello che c’è da sapere
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.